Gestire i processi, garantire la qualità, guidare i team

Responsabile della produzione in falegnameria con attestato professionale federale

Le/i Responsabili della produzione in falegnameria AP gestiscono professionalmente la produzione in piccole e grandi falegnamerie o aziende fornitrici. Pianificano, organizzano e monitorano l'intero processo produttivo di arredamenti d'interni, mobili o serramenti. Garantiscono la qualità, il rispetto delle scadenze e dei costi e l'uso efficiente delle risorse. Lavorano a stretto contatto con la gestione del progetto e i fornitori, coordinano il team in laboratorio e sono inoltre responsabili della gestione del magazzino e dell'efficienza energetica.

Contenuti e obiettivi formativi

Interpretare le specifiche dei disegni, coordinare le risorse operative e garantire l'implementazione efficiente della produzione
Monitorare l'occupazione del personale, i costi, le scadenze e l'uso sostenibile di materiali ed energia
Analizzare i processi produttivi e sviluppare misure di ottimizzazione mirate
Manutenere macchine, utensili e veicoli e garantirne la prontezza operativa
Pianificare, valutare e implementare innovazioni tecniche e organizzative nella produzione
Valutare le tecnologie digitali e integrarle efficacemente nei processi produttivi
Dirigere i dipendenti in modo efficace e responsabile, delegare compiti in modo specifico
Analizzare i problemi relativi al progetto, prendere decisioni e coordinarne l'implementazione
Comunicare in modo chiaro, strutturato e credibile con dipendenti e fornitori
Riflettere sulle proprie competenze e su quelle del team, individuare le esigenze formative e promuovere lo sviluppo professionale

Struttura della formazione continua

  • Parallelo all'attività professionale in 3 fino 4 semestri con successivo lavoro di progetto

Prospettive

  • Assunzione di un incarico come Responsabile della produzione in una falegnameria
  • Ulteriore sviluppo per diventare Maestra/o falegname
  • Ulteriore sviluppo per diventare Tecnico del legno in falegnameria

Informazioni importanti in breve*

Durata

Parallelo all'attività professionale in 3 fino 4 semestri con successivo lavoro di progetto

Modelli orari

part-time; in blocchi o
giorni scolastici settimanali

Costi

costi di formazione  
CHF 22'500-24'680

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  •  Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
  •  Diversi anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria
  •  L'esperienza nella pianificazione di un'azienda di falegnameria è un vantaggio

Condizioni per l'iscrizione all'esame

  • Falegname CFP: totale 8 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Falegname AFC: totale 6 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Altro titolo AFC o qualifica equivalente: totale 6 anni di esperienza professionale, di cui 4 anni nel settore della falegnameria
  • Altro titolo CFP o qualifica equivalente: totale 8 anni di esperienza professionale, di cui 4 anni nel settore della falegnameria
  • Diploma di maturità o qualifica equivalente: totale 5 anni di esperienza professionale di cui 4 nel settore della falegnameria

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.