Talento organizzativo per una pianificazione efficiente dei progetti e della produzione

Diploma dell'associazione ASFMS quale Specialista della pianificazione

Gli Specialisti della pianificazione conoscono i processi di una falegnameria e sono responsabili della pianificazione e del coordinamento efficienti di semplici progetti di falegnameria. Supportano la direzione del progetto nella preparazione del lavoro, forniscono i materiali e la documentazione di produzione in modo tempestivo e garantiscono una preparazione accurata e strutturata degli ordini. Grazie alla loro organizzazione strutturata, contribuiscono inoltre a una produzione sostenibile e rispettosa delle risorse. Realizzano autonomamente e con successo progetti di piccole dimensioni.

Contenuti e obiettivi formativi

Pianificare e assumersi la responsabilità di progetti e incarichi di minore entità
Analizzare e risolvere le situazioni
Dirigere i collaboratori
Calcolare, redigere il consuntivo e analizzare gli ordini
Preparare l'esecuzione dell'ordine
Comprendere e trasmettere dettagli tecnici
Supervisionare i lavori di montaggio
Comunicare in modo efficace con i clienti

Struttura della formazione continua

  • 1 modulo base (120+ lezioni):
    acquisizione di competenze specifiche nel campo della preparazione del lavoro

  • 2 moduli elettivi
    (ognuno 40+ lezioni):

    Processi digitali in preparazione del lavoro | Porte | Cucine | Finestre | Mobili e arredamenti interni | Pareti, pavimenti e soffitti

Prospettive

  • Introduzione alla pianificazione e al coordinamento di piccoli progetti di falegnameria

Informazioni importanti in breve*

Durata

parallelo all'attività professionale  
in 1 fino 2 semestri (200+ lezioni)

Modelli orari

part-time; in blocchi o
giorni scolastici settimanali

Costi

costi di formazione  
CHF 6'480-7'350

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  •  Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
  •  L'esperienza iniziale nel campo di attività desiderato è un vantaggio

Condizioni per l'inizio del corso

  • Titolo federale quale Falegname AFC rispettivamente Falegname CFP: 4 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Titolo federale (attestato di capacità o certificato di formazione) o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria
  • Diploma di maturità o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.