Riconoscere e sfruttare con successo il potenziale della digitalizzazione

Diploma dell'associazione ASFMS quale Specialista in digitalizzazione aziendale

La digitalizzazione offre al settore della falegnameria numerose possibilità di ottimizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dall'orientamento dell'azienda. Il corso fornisce una comprensione di base dei progetti digitali e degli approcci strategici. I partecipanti imparano a riconoscere il potenziale di digitalizzazione nella propria azienda, ad analizzare e accompagnare in modo mirato i progetti digitali. Sono in grado di definire i requisiti per le soluzioni software, valutare le differenze tecniche e calcolare in modo realistico i costi. Un altro punto focale è il trasferimento delle competenze alla preparazione del lavoro.

Particolarità: la formazione continua si svolge completamente in formato digitale e on-demand. Prima nel suo genere nel settore della falegnameria, consente un apprendimento indipendente dal tempo e dal luogo, che può essere integrato in modo flessibile nella routine lavorativa quotidiana.

Articolo “La digitalizzazione è indispensabile” nella SchreinerZeitung (luglio 2025 in tedesco)
 

Contenuti e obiettivi formativi

Trasmettere competenze digitali di base
Panoramica delle tecnologie digitali nel settore della falegnameria
Riconoscere e valutare il potenziale di digitalizzazione nella propria azienda
Valutare opportunità e rischi nei progetti di digitalizzazione
Pianificazione strategica e accompagnamento di progetti digitali, indipendentemente dalle dimensioni o dall'orientamento dell'azienda
Definire i requisiti degli strumenti digitali e delle soluzioni software
Valutare le possibilità tecniche e l'impiego realistico delle risorse
Promozione della mentalità digitale nella preparazione del lavoro e nell'organizzazione aziendale
Sviluppo di soluzioni pratiche per aumentare l'efficienza e preservare le risorse

Struttura della formazione continua

  • 1 modulo base (120+ lezioni):
    acquisizione di competenze digitali

  • 2 moduli elettivi (ognuno 40+ lezioni):
    IA Intelligenza artificiale per falegnami | Postazione di lavoro digitale, flessibile, efficiente, orientata al cliente

Prospettive

  • Acquisizione di progetti di digitalizzazione in falegnamerie e nel settore del legno
  • Specializzazione nel campo dello sviluppo digitale

Informazioni importanti in breve*

Durata

parallelo all'attività professionale  
in 1 fino 2 semestri (200+ lezioni)

Modelli orari

Modelli orari: part-time; completamente
digitale (on-demand)

Costi

costi di formazione  
CHF 5'300

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  • Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
  • Affinità per la tecnologia C
  • Esperienza lavorativa nella preparazione del lavoro, nella gestione di progetti o nella produzione oppure esperienza con macchine CNC costituisce titolo preferenziale.

Condizioni per l'inizio del corso

  • Titolo federale quale Falegname AFC rispettivamente Falegname CFP: 4 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Titolo federale (attestato di capacità o certificato di formazione) o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria
  • Diploma di maturità o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria

Fornitori della formazione

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.